- fare qualcosa a fin di bene
- fare qualcosa a fin di beneetwas in guter Absicht tun, etwas gut meinen
Dizionario italiano-tedesco. 2013.
Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:
punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… … Enciclopedia Italiana
parlare — 1par·là·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (avere) I 1. articolare i suoni del linguaggio, pronunciare parole: ero così emozionato che non riuscivo a parlare; non smette mai di parlare, parlare con voce chiara, forte, a voce alta, bassa, lentamente,… … Dizionario italiano
conto — / konto/ s.m. [lat. tardo compŭtus ]. 1. a. [operazione aritmetica] ▶◀ calcolo, computo. ● Espressioni: fam., fare di conto ▶◀ calcolare, computare, conteggiare. b. [operazione del contare la successione dei numeri] ▶◀ contegg … Enciclopedia Italiana
occhio — / ɔk:jo/ s.m. [lat. ŏcŭlus ]. 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ▶◀ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ (poet.) finestra, Ⓖ (poet.) luce, Ⓖ (poet.) lucerna … Enciclopedia Italiana
luce — s.f. [lat. lūx lūcis, ant. louk s, affine all agg. gr. leukós brillante, bianco ]. 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d onda, alla quale è dovuta la possibilità, da parte dell occhio, di vedere gli oggetti … Enciclopedia Italiana
Mario Biondi — (né le 17 mai 1939 à Milan) est un écrivain, un poète, un critique littéraire, un journaliste et un traducteur italien. Avant tout romancier, il doit principalement sa réputation au roman Gli occhi di una donna qui lui a valu l… … Wikipédia en Français
avere — A v. tr. 1. possedere, essere fornito, essere provvisto, detenere, disporre □ (amici, ecc.) contare, annoverare □ (un bene, una pensione, ecc.) fruire, godere CONTR. mancare, essere sprovvisto 2. (abiti, scarpe, ecc.) portare, indossare, vestire … Sinonimi e Contrari. Terza edizione